Chi sono?
Leggo e scrivo da quando avevo quattro anni. Ho iniziato presto, forse perché già sapevo quanto il tempo sia poco e i libri da leggere siano infiniti per i lettori accaniti!
Da bambina catalogavo i libri che mia madre teneva in un carrello di vetro impolverato. Nulla mi emozionava più di sfogliarli, annusarli e registrarli sul mio quadernino rosso. Ero una bambina poco socievole, lo ammetto, ma vi assicuro che con il tempo sono migliorata!
Crescendo, ho intrapreso studi che in un primo momento mi sembravano non portarmi nella direzione giusta. Nel frattempo, ho svolto i lavori più disparati, adattandomi, imparando, guidando team e collaborando con persone diverse in tanti settori. Poi, nell’agosto del 2019, la perdita di una persona cara ha acceso in me un’urgenza nuova: non potevo più accettare una quotidianità che non mi apparteneva. Così, ho lasciato un contratto sicuro e ben retribuito e ho scelto di seguire la mia vera passione. Ho completato nuovi percorsi di studio che mi hanno aperto strade inaspettate.
Nel frattempo, ho iniziato a scrivere per il blog letterario “La Bottega dei Libri”, una famiglia di lettori e scrittori che mi ha arricchito moltissimo e mi ha fatto conoscere tante persone del settore editoriale. È lì che ho capito quanto fosse importante condividere la mia passione per la lettura, la scrittura e il cinema. Ma soprattutto, ho compreso che avrei potuto mettere la mia esperienza al servizio di chi sogna di scrivere e pubblicare un libro.
Ed eccomi qui, fuori dal bozzolo, pronta a volare e a far volare anche voi.
Sono Antonella Scalise, direttrice dello studio editoriale “Il Volo delle Farfalle”. Insieme a una rete di professionisti freelance, offro servizi editoriali per chi desidera migliorare la propria scrittura. Dopo la laurea in Archivistica e Biblioteconomia, ho continuato a formarmi, perché studiare e approfondire è il mio modo di crescere. Ho completato diversi master e corsi di specializzazione, tra cui Scrittura Creativa, Editing Avanzato, Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), Neuroscienze della Narrazione, Pedagogia Didattica Digitale, Web Design e Social Media Marketing.
Grazie a queste competenze, aiuto gli autori e le autrici a muoversi nel complesso mondo editoriale, evitando le tante insidie che lo popolano: editori a pagamento, agenzie ingannevoli, contratti poco chiari, piattaforme di autopubblicazione poco trasparenti. Non è semplice orientarsi in questo mare di opportunità e rischi, ma essendo immersa nell’editoria full-time, so come guidarti con competenza e sicurezza.
Cosa fa la mia realtà?
📌 Non è un’agenzia letteraria e non rappresenta autori presso le case editrici.
📌 Non è una casa editrice e non pubblica libri.
📌 Non vende contatti o promesse di successo.
“Il Volo delle Farfalle” accompagna gli autori e le autrici in un percorso di crescita e consapevolezza, grazie a un network di oltre 20 editori di narrativa italiana con cui collaboriamo per servizi di lettura, valutazione inediti, coaching ed editing. Il mio obiettivo non è trovare scorciatoie, ma aiutarti a costruire qualcosa di solido, con impegno e professionalità.
Se sei pronto/a a intraprendere questo viaggio con serietà e motivazione, allora possiamo iniziare insieme questa avventura.
Ora tocca a te: pronto/a a spiccare il volo?
I miei attestati
La formazione non può mai fermarsi: aggiornarsi, frequentare l’ambiente, conoscere diversi punti di vista e nuovi metodi di lavoro è fondamentale.
- I personaggi, la trama, lo spazio e il tempo, la revisione – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Il punto di vista – con Andrea De Carlo (Autore)
- I dialoghi – con Paolo Roversi (Autore)
- La voce e lo stile – con Cynthia Collu (Autrice)
- Il tema – con Giuliana Altamura (Autrice)
- La pubblicazione – con Alessandra Zengo (Editor e Digital Strategist freelance)
- Self-publishing – con Emanuele Properzi (Autore e Professionista del Marketing)
- Editing del testo – con Michele Vaccari (Autore, Editor, Docente)
- Editing del testo – con Andrea Di Gregorio (Autore, Docente, Traduttore)
- I mestieri dell’editoria – con Alessandro Labonia (CSA Edizioni)
- La figura dell’editor – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Piccola e media editoria – con Mauro Morellini (Morellini Editore)
- Macro e micro editing – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- L’editor nelle case editrici – con Antonio Paolacci (Editor, Piemme Edizioni)
- La sinossi e la presentazione agli editori – con Antonio Paolacci (Editor, Piemme Edizioni)
- Le aspettative dell’autore – con Anna Di Cagno
- Impaginazione con InDesign – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Piccola editoria – con Giada Ceccolini (ACS Edizioni)
- La presentazione agli agenti letterari – con Loredana Rotundo
- La presentazione agli editori – con Franco Forte
- Schede di valutazione ed editing – con Dalia Oggero (Editor, Einaudi)
- Schede di valutazione ed editing – con Stefano Izzo (Salani Editore)
- Storia e fisionomia del libro – con Chiara Lazzaroni (Redattore editoriale, Giunti Scuola)
- Mestieri e tipologie di case editrici – con Chiara Lazzaroni (Redattore editoriale, Giunti Scuola)
- I costi di produzione di un libro – con Chiara Lazzaroni (Redattore editoriale, Giunti Scuola)
- Il ciclo di vita di un libro – con Alessandro Labonia (CSA Edizioni)
- Mappa del mondo editoriale e indagini su piccola e media editoria
- Editor: lo stesso nome per due mestieri diversi – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- La funzione dell’editor all’interno delle diverse tipologie di case editrici – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Prima della formazione professionale: le qualità umane che servono a un editor – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Percorso formativo di un editor – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Rapporti autore/editor – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Relazione editor/casa editrice – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- La cassetta degli attrezzi e i trucchi del mestiere – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- La libera professione e il mercato lavorativo – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Presente e futuro dell’editing – con Claudio Ceciarelli (Editor, Edizioni E/O)
- Il mondo della piccola e media editoria oggi e i rapporti con gli autori – con Mauro Morellini (Morellini Editore)
- Editing: considerazioni preliminari – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Struttura, montaggio e piani temporali – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Archi narrativi, arco di trasformazione del personaggio, punti di vista ed errori comuni – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Conflitto, tema, stile, dialoghi, punteggiatura ed errori comuni – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Info dump, metafore, la voce narrante, il finale – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Il lavoro di un editor – con Antonio Paolacci (Piemme Edizioni)
- Revisione del testo e pubblicazione – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Presentarsi a un editore e scrittura della sinossi – con Antonio Paolacci (Piemme Edizioni)
- Correzione di bozze – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Utilizzo e formattazione in Word – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Le aspettative dell’autore – con Anna Di Cagno (Editor, Cosmopolitan; Autrice e Redattrice)
- Impaginazione con InDesign – Creative Master
- La nascita di una piccola casa editrice – con Giada Ceccolini (ACS Edizioni)
- Come proporsi a un agente letterario – con Loredana Rotundo (Agente letterario)
- Scheda di valutazione per autori e CE – con Michele Renzullo (Autore, Editor freelance, Docente)
- Come proporsi a un editore – con Franco Forte (Giallo Mondadori)
- Il mestiere dell’editor – con Dalia Oggero (Einaudi)
- Il mestiere dell’editor – con Stefano Izzo (Salani)